Una giornata ideale

DIET COACH

Al risveglio

il Follower DF fa due minuti di esercizi di respirazione profonda e beve un bicchiere di acqua e limone.

img al risveglio

A colazione

Il FDF fa una abbondante colazione energetica e nutriente a base di frutta fresca, mandorle o noci, mirtilli secchi o uvetta, semi oleosi, fiocchi di muesli naturali con yogurt greco o latte vegetale (soia, riso, avena, mandorle) oppure un succo biologico e una fetta di pane tostato con marmellata o crema di nocciole o con prosciutto crudo.

Nel caso abbia avuto una cena un po’ abbondante la sera prima, parte il giorno dopo con una colazione depurativa a base di mele cotte limone e cannella o semplicemente frutta fresca e tè verde.

Si organizza dunque per avere sempre tempo per la colazione: 20 minuti. Beneficio impagabile.

Beve tanto al mattino: 3 bicchieri di acqua o tè o infusi dal risveglio a quando esce di casa per andare al lavoro.

A metà mattina, il FDF si ricorda di bere acqua eventualmente con qualche goccia di drenante o depurativo da consiglio e se necessario.

Non fa passare più di 4-5 ore fra un pasto e l’altro, quindi nel caso il FDF fa uno spuntino a base di frutta, yogurt, un succo Bio o un frullato fresco, una manciata di frutta secca.

Nota: il FDF, nei limiti del possibile, si predispone al lavoro, alle commissioni quotidiane e alle faccende varie con l’idea del movimento. Quindi, va al lavoro in bici o a piedi, va in Posta o in Banca in autobus fermandosi alla fermata prima, va alla visita di controllo in auto ma parcheggiando un po’ distante, fa le scale a piedi, va in pausa caffè nel bar più lontano, si alza dalla sedia d’ufficio ogni 20-30 minuti, butta la cartaccia nel cestino più lontano, brucia più calorie piegandosi sulle gambe e non sulla schiena. Se ha più tempo, fa una camminata o un po’ di sport, porta a spasso il cane dopo cena, va a prendere a scuola i bimbi a piedi o in bici, eccetera..

colazione docfaber

A pranzo

Il FDF non salta mai il pasto, ma lo rende comunque compatibile col tempo che ha a disposizione. Se avrà 15 min di tempo, farà uno spuntino più abbondante e il pranzo sarà come uno spuntino, quindi banane e yogurt oppure 1 frutto, 1 fetta di pane e 4-5 noci oppure un pezzetto di grana e mandorle, oppure dei crackers integrali con una mela.
Se avrà più tempo, allora si porterà qualcosa da casa, se non può rientrare, e mangerà un piatto unico bilanciato e saziante che contenga insieme carboidrati complessi, proteine e vegetali: riso con pollo e verdure oppure insalata con salmone affumicato e una fetta di pane, oppure fagiolini con tonno e patate, oppure ceci e pomodorini o polpette di zucchine e formaggio (*vedi ricetta).
A casa o in mensa-ristorante, inizierà dalle verdure e poi o un piatto di pasta o riso con condimenti leggeri oppure un secondo leggero. Chiederà condimenti a parte!

Non usa sale raffinato, ma insaporisce con spezie, capperi, pomodorini secchi, limone e aceto di mele. Mastica lentamente e beve acqua bicarbonato-calcica per facilitare la digestione.

Non gli è vietato finire con un frutto; dipenderà dalla sua capacità digestiva e da quello che avrà mangiato prima. Un kiwi o 2 fette di ananas o una coppa di fragole rendono più digeribile un piatto proteico, mentre altri frutti completano ed arricchiscono sinergicamente il piatto: per esempio  prosciutto e melone, insalata di pecorino, pere e noci, oppure insalata di radicchi, tonno e arancia (*vedi ricetta in fondo)

a pranzo doc faber

La merenda

Si rende necessaria se il pranzo è stato frugale o è previsto sport prima di cena (per non arrivare troppo affamati a cena), quindi 1 macedonia di frutta o 1 yogurt con una manciata di cereali, oppure qualche biscotto secco o 1 banana o un pezzetto di cioccolato fondente.

a merenda docfaber

Al supermercato

Il FDF non ci va mai a stomaco vuoto, ci va con una lista della spesa, va anche al mercato rionale dove privilegia la qualità e la freschezza degli alimenti e a Km 0. Regola semplice che adotta sempre: fra due prodotti in conserva simili sceglie sempre quello con etichetta più corta… (sicuramente ci sono meno “schifezze” dentro!)

al supermercato con docfaber

La cena

Il FDF non la fa dopo le ore 20:00. Coinvolge la famiglia o i cari nella preparazione, iniziano sempre dalle verdure, generalmente cotte o in brodo. Varia quello che mangia, valorizzando la sera piatti con preparazioni facilmente digeribili che predispongano l’organismo al rilassamento e al riposo notturno: verdure cotte o passati, riso o farro integrali (riso venere con gamberetti e zucchine*), carni bianche (sopracosce di pollo al latte di soia*) o pesce (merluzzo alla pizzaiola*), formaggi teneri non grassi o fermentati, zuppe o insalate di legumi, soia o tofu, uova poco cotte.

Non esagera con pane, dolci, alcolici, cotture prolungate o farciture, se non nelle occasioni speciali, che ogni tanto è obbligatorio che ci siano! Tanto il FDF sa come compensarli nel prima o nel dopo.

Ogni tanto il FDF fa una cena leggera e depurativa a base solo di minestrone di verdure e frutta cotta in inverno, oppure yogurt e frutta fresca in estate.

Nel dopocena, si concede ogni tanto uno strappetto; mentre di regola, se desiderato, mangia un frutto, una pesca cotta alla cannella, una tisana digestiva e rilassante, una liquirizia pura o una manciata di mele disidratate.

Nota: il FDF sparecchia dopo mangiato e prosegue la conversazione o altro in altra stanza, lontano dal frigo e dalla cucina. Oppure si lava subito i denti (la menta e il balsamico del dentifricio distolgono l’attenzione dal voler mangiare altro..) 

il non metodo docfaber