Lenticchie stufate all’arancia

Chi l’ha detto che le lenticchie vanno mangiate solo a Capodanno? Portano fortuna sempre, oltre che portare benessere e salute!

Le lenticchie sono fonte preziosissima di ferro soprattutto per chi non mangia carne; inoltre arricchiscono il nostro pasto di una notevole quantità di fibre e di Magnesio, minerale, quest’ultimo, molto utile in caso di stress e di sintomi pre-menopausali, quali vampate e umore ballerino.

Ma come cuocerle e come renderle più gustose? Eccone una ricetta…

Ingredienti per 4 persone

  • 300g di lenticchie secche
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 60g di speck magro in una sola fetta (no per i vegetariani)
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • brodo vegetale
  • 4 arance non trattate
  • qualche ramo di prezzemolo
  • 2 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
  • un pizzico di sale marino integrale

Preparazione

In una pentola con abbondante acqua, lessate le lenticchie per 20 minuti, salatele, lasciatele raffreddare, poi scolatele e tenetele da parte. Tagliate lo speck a dadini e tenetelo da parte. Tritate la cipolla, soffriggetela in una casseruola con i due cucchiai di olio, unite lo speck e, dopo qualche minuto, le lenticchie.

Sfumate con il vino rosso, aggiungete una tazza di brodo vegetale, il succo di tre arance e cuocete ancora per dieci minuti. Intanto sbucciate l’arancia rimasta, tagliatela a spicchi ed affettate a julienne la scorza. Distribuite le lenticchie nelle ciotole singole, completate ciascuna ciotola con 2-3 fette d’arancia, qualche strisciolina di scorza, qualche fogliolina di prezzemolo e servite.

In porzioni regolari, questa preparazione fa da piatto unico. In porzioni da assaggio (circa 25g di lenticchie a testa per intenderci), può fare da gustoso antipasto in un pranzo o cena con ospiti.

Condividi questo articolo