La zucca è il vegetale tipico di questa stagione e anche l’ingrediente salutare e saziante da poter utilizzare in tantissime pietanze gustose: dalle torte, alle vellutate, ai contorni e salse varie o anche da piatto unico. Grazie al suo apporto calorico basso (circa 26 calorie per 100 grammi) la zucca è particolarmente indicata nei programmi alimentari dimagranti.
Le proprietà
La zucca contiene betacarotene, un antiossidante che previene l’invecchiamento delle cellule. Ricca di vitamine, antiossidanti, aiuta a ridurre il colesterolo e ad abbassare la pressione sanguigna. L’alto contenuto di fibre rendono la zucca un alimento particolarmente indicato alle persone che soffrono di stitichezza, in quanto il consumo regolare di questa verdura favorisce il transito intestinale. In più, le fibre aiutano a mantenere più a lungo il senso di sazietà. L’acqua presente nella zucca (circa 90%) contrasta la ritenzione idrica, quindi aiuta l’organismo a sgonfiarsi e a liberarsi dalle tossine.
Con cosa abbinarla
La zucca può essere abbinata praticamente a tutti gli alimenti: carne, formaggi, altre verdure, pasta, ceci.
Un “quadrato” di zucca al forno può essere un buon esempio di merenda o essere utile per togliersi la voglia di dolce del momento.
Nelle preparazioni salate, per esaltare il gusto della zucca, aggiungete del rosmarino, della noce moscata e un pugno di semi di zucca o sesamo tostati. Per i piatti dolci invece usate la cannella, la scorza d’arancia o limone, mandorle e, ovviamente il cioccolato fondente.
Come cucinarla
Marinata
Un modo veloce e sano per preparare la zucca, conservando grande parte delle sue vitamine, è la marinatura. Pulite e tagliate la zucca a fette non troppo spesse. Fate cuocere per 5 minuti in acqua bollente con aceto, rosmarino, sale e aglio. Asciugate bene le fette, sistemate dentro un barattolo di vetro, aggiungete dei chicchi di pepe nero, aglio, rosmarino e coprite con olio di oliva. Chiudete il barattolo e lasciate marinare per 3 giorni. Servite come contorno.
Cottura al forno
La cottura al forno va bene sia per preparare la zucca salata sia per la zucca dolce. Aggiungete rosmarino, aglio, sale e noce moscata, irrorate con poco olio di oliva e lasciate cuocere finché la zucca diventa morbida e dorata. Frullate e usate come base per salse, vellutate o come ripieno per torte salate. Per la versione dolce, condite la zucca con un pizzico di cannella e zucchero integrale di canna. Frullate la zucca cotta in questo modo e usate per farcire torte, pancake o preparare pasticci, biscotti e dolci al cucchiaio.
Cottura al vapore
La cottura al vapore è il modo più indicato per cucinare qualsiasi verdura, quindi anche la zucca. Tagliate a tocchetti e fate cuocere al vapore o nella pentola a pressione per circa 10 minuti. Potete servirla condita semplicemente con del pepe nero, olio di oliva, un pizzico di sale e aglio in polvere. Usate la zucca cotta in questo modo per preparare, per esempio, gli gnocchi.