Percorsi nutrizionali

percorsi nutrizionali dietista

Diversi percorsi nutrizionali per molteplici obiettivi!

Questa sezione del sito intende fornire all’utente un quadro generale del percorso nutrizionale che si può intraprendere assieme al dott. Fabrizio Malipiero. Naturalmente i consigli alimentari non possono avere la stessa validità per tutti, perché le persone, i loro stili di vita e le loro esigenze sono molto diverse tra loro per poter essere riassunti in schemi prestabiliti. E’ importante acquisire consapevolezza sui corretti comportamenti alimentari, imparando ad equilibrare la propria alimentazione in funzione della propria fisiologia, dei propri gusti e delle abitudini. Ricorda che il cibo e le sue combinazioni rappresentano uno dei fattori più importanti per la nostra salute!  

1. PRIMA VISITA

La prima visita ha una durata di almeno un’ora e prevede: valutazione antropometrica e fisio-patologica del paziente (valutazione del peso e delle circonferenze, plicometria e impedenziometria, indagine sui disturbi e patologie), valutazione comportamentale e motivazionale, storia del peso, valutazione delle abitudini alimentari, preferenze e consumi alimentari, indagine sullo stile di vita ed attività fisica. Al paziente verrà rilasciata una cartella contenente: scheda del peso ideale, dei consumi metabolici e dei fabbisogni energetici, scheda di registrazione del peso, scheda del diario alimentare, primi consigli alimentari ed eventuali suggerimenti di integrazione nutrizionale (fitoterapici, probiotici, minerali, ecc..), definizione degli obiettivi raggiungibili. In sede di visita, si raccomanda di portare esami del sangue/referti recenti e prescrizione medica.

2. ELABORAZIONE E CONSEGNA DEL PIANO ALIMENTARE PERSONALIZZATO 

La consegna del piano alimentare personalizzato, può avvenire in 2 modi: inviato per email oppure durante una seconda visita dopo circa 1 settimana dalla prima. Dura circa 20 minuti e prevede il rilascio di un programma alimentare condiviso e personalizzato (a scelte alimentari multiple o a menù settimanale guidato), il rilascio di consigli specifici di educazione alimentare, di giusta combinazione degli alimenti e di correzione dello stile di vita, ricette e metodi di cucina salutare; se non già effettuata in sede di prima visita, al paziente verrà effettuata una analisi della composizione corporea (Impedenziometria) per la rilevazione delle % di: acqua corporea, massa magra, massa grassa, massa muscolare, metabolismo basale.

3. VISITE DI CONTROLLO (FOLLOW UP)

Le visite di controllo sono fondamentali per assicurare l’efficacia del percorso nutrizionale. Sono quelle in cui il proprio programma e i propri obiettivi verranno maggiormente dettagliati e personalizzati, come per un abito sartoriale fatto su misura e che necessita di più riprese. Le visite di controllo possono avere cadenza settimanale (per chi ha necessità di un contatto frequente) o mensile o anche più. La frequenza andrà personalizzata a seconda delle esigenze e necessità della persona. Ogni visita prevede: valutazione peso attuale e circonferenze, valutazione adesione al programma alimentare, interpretazione dei risultati ottenuti, valutazione eventuali difficoltà nella gestione della dieta ed eventuali modifiche alla dieta allo scopo di ottimizzare i risultati ottenuti, rinforzi motivazionali. Al di là degli appuntamenti in studio, la persona che intraprenderà un percorso nutrizionale non sarà mai lasciata da sola, ma verrà seguita tramite telefono e posta elettronica per qualsiasi dubbio, domanda o intoppo che si potrebbe manifestare durante il percorso.

4. CHECK UP GENETICO + VISITA NUTRIGENOMICA

Il check up genetico è un percorso che consiste nell’analisi del DNA della persona per la ricerca di eventuali predisposizioni ad alterazioni genetiche legate alla digestione di certi alimenti, intolleranze, sensibilità alla dieta, alterazioni legate al metabolismo di grassi, zuccheri e colesterolo, alterazioni legate a processi di invecchiamento cellulare (infiammazione, stress ossidativo, glicazione, capacità detossificante). Il check up completo fornisce una serie di dati che, durante la visita successiva di nutrigenomica, permettono di elaborare piani alimentari, consigli di stile di vita e di integrazione nutrizionale ancora più personalizzati, in quanto ricavati dal proprio DNA.