Il Natale è passato ma forse non ancora i chili accumulati tra pandori, panettoni, torroni, brindisi e ghiottonerie varie messe in tavola tra pranzi e cene con amici e parenti.
Concedersi uno strappo alla regola, con moderazione, è un piacere per la mente e per il corpo ma esagerare è pericoloso.
Basta zucchero: è davvero arrivato il momento.
Il rischio non è solo quello di ingrassare, le conseguenze possono essere più serie e sfociare in PCOS (sindrome dell’ovaio policistico), diabete di tipo II e malattie cardiovascolari.
Molte persone sono solite consumare alimenti zuccherati per abitudine o per conforto emotivo. Soprattutto durante periodi particolarmente stressanti o di grande noia. Una volta capita la debolezza è possibile lavorarci su.
Ma intanto, ecco alcune piccole idee…
Svuotare la credenza onde evitare le tentazioni
Per evitare di cedere al richiamo di determinati cibi, basta non averli a portata di mano. Uscire di casa per andare in negozio, spesso, demotiva. Vale la pena svuotare la credenza ma senza buttare il tutto: perché non regalare o portare in ufficio biscotti e snack vari?
Eliminare gli alimenti trasformati
Il modo più semplice per ridurre lo zucchero è eliminare gli alimenti trasformati dalla propria dieta. Mettersi ai fornelli per prepararsi un pasto salutare non è roba da chef. Insalate e zuppe sono ricette semplici e veloci da realizzare.
No ai carboidrati raffinati: è ora di passare ai cibi integrali
Tra i cibi critici ci sono loro, i carboidrati raffinati o semplici, ovvero pane bianco, pasta bianca, riso bianco e cous cous. Prediligere la variante integrale. E’ un modo efficace per controllare gli zuccheri nel sangue e migliorare i livelli di energia.
Fare il pieno di fibre
Fare il pieno di fibre e cereali integrali è un altro trucchetto per frenare l’appetito e ridurre il desiderio di zucchero.
Ridurre il consumo di alcolici
E’ importante limitare anche l’assunzione di bevande alcoliche. L’alcool è nemico dello stimolo della sazietà.
Fare scelte sensate
Basta zucchero: molte persone commettono l’errore di sostituire lo zucchero bianco con lo sciroppo d’acero, miele etc. Attenzione però: la soluzione potrebbe non essere vincente. Al fine di mangiare sano e vivere in salute, bisogna sempre usare la testa e non prendere decisioni drastiche: l’equilibrio è la chiave di tutto.
Le diete estreme, infatti, non sempre portano a ottenere i risultati sperati. Rivedere la propria alimentazione e, in generale il proprio stile di vita, non è un qualcosa che avviene dal giorno alla notte: è un processo graduale. Bisogna imparare a dire no: poco alla volta verrà automatico fare scelte più sane.