Come lavoro

prenota un visita

Percorsi mirati e personalizzati, volti ad ottenere il benessere psico-fisico ed un equilibrio alimentare da mantenere per tutta la vita.

Il cibo e le sue combinazioni rappresentano uno dei fattori più importanti per la nostra salute.

Durante il percorso con il nutrizionista il paziente impara:

  • ad acquisire consapevolezza sui corretti comportamenti alimentari;
  • ad equilibrare la propria alimentazione in funzione della propria fisiologia, dei propri gusti, delle abitudini e degli obiettivi concordati da perseguire;
  • a combinare  gli alimenti sfruttandone al massimo il potere saziante, gratificante e nutritivo;
  • a gestire le occasioni di svago, gli “strappi”, i pasti fuori, senza senso di colpa;
  • a controllare  la fame “emozionale” e compulsiva;
  • a regolare i pasti imparando le porzioni dei cibi, le loro proprietà, i metodi di cottura;
  • a imparare a mangiare ciò che può essere più indicato per correggere/prevenire disturbi e patologie oppure condizioni fisiologiche particolari (allergie, disbiosi intestinali, gastriti e dispepsie,  infiammazioni e dolori cronici, diabete, ipertensione, dislipidemie, celiachia, obesità, disturbi del comportamento alimentare, gravidanza e allattamento, eccetera)

PRIMA VISITA (minimo 1 ora)

La prima visita dura minimo un’ora e prevede: valutazione fisio-patologica del paziente, valutazione del peso e delle circonferenze (indagine antropometrica), valutazione comportamentale e motivazionale, storia del peso, valutazione delle abitudini alimentari, preferenze e consumi alimentari, indagine sullo stile di vita, elaborazione di un primo programma alimentare personalizzato a menù settimanale o a scelte multiple.

Il giorno della visita, si raccomanda di portare esami del sangue/referti recenti e prescrizione medica.

PRIMA VISITA DI CONTROLLO CON BIA (IMPEDENZIOMETRIA)
(minimo 30 minuti)

La seconda visita avviene dopo circa 3 settimane dopo la prima visita. Dura minimo 30 minuti e prevede il controllo della aderenza al programma alimentare, la sua compliance e il suo eventuale aggiustamento e puntualizzazione, il controllo dei valori antropometrici, il controllo del benessere percepito; viene altresì effettuata l’analisi della composizione corporea (Impedenziometria).

VISITE DI CONTROLLO SUCCESSIVE E COACHING NUTRIZIONALE
(minimo 30 minuti)

Le visite di controllo sono fondamentali per assicurare l’efficacia del percorso nutrizionale. Sono quelle in cui il proprio programma e i propri obiettivi verranno maggiormente dettagliati e personalizzati, come per un abito sartoriale fatto su misura e che necessita di più riprese.

Le visite di controllo possono avere cadenza bi-settimanale per chi ha necessità di un contatto frequente (coaching nutrizionale) o mensile o anche più. La frequenza andrà personalizzata a seconda delle esigenze e necessità della persona. Ogni visita prevede: valutazione peso e circonferenze, valutazione adesione al programma alimentare, interpretazione dei risultati ottenuti, valutazione eventuali difficoltà nella gestione della dieta ed eventuali modifiche alla dieta allo scopo di ottimizzare i risultati ottenuti, rinforzi motivazionali.

TEST DI NUTRIZIONE GENETICA (30min) + VISITA NUTRIGENOMICA SUCCESSIVA
(1 ora)

Analisi del proprio DNA. Vengono analizzati, tramite campioni salivari, alcuni geni specifici legati alla digestione di alcuni alimenti, ai processi che regolano il nostro metabolismo, ai processi che regolano l’invecchiamento cellulare e le difese antiossidanti.

I test di Nutrizione Genetica sono indipendenti dal percorso nutrizionale.

Successivamente alla raccolta e spedizione del campione, il paziente verrà invitato per una VISITA NUTRIGENOMICA dove verrà consegnato e intepretato il referto con conseguente Action Plan (dietoterapia, stile di vita, integrazione nutrizionale, eventuali approfondimenti biochimici e visite specialistiche successive).

Qui di seguito alcuni polimorfismi di indagine:

  • predisposizione genetica alla celiachia e intolleranza al lattosio
  • sensibilità a caffeina, nichel, sale, alcool etilico
  • capacità metabolica e sensibilità alla dieta
  • metabolismo dell’insulina e insulino-resistenza
  • sensibilità ai grassi e colesterolo
  • metabolismo della leptina
  • detossificazione e Stress ossidativo
  • metilazione del DNA e metabolismo dell’omocisteina
  • Inflammaging (meccanismi di regolazione)
  • Meccanismi di DNA Repair
  • Glicazione