Cavoletti di Bruxelles e castagne: piatto autunnale che associa il sapore di un tipico frutto autunnale al gusto deciso e particolare del cavoletto. E’ un piatto tipicamente stagionale (e soprattutto delle zone boscose e montuose dei laghi Maggiore e di Como e delle zone del canton Ticino in Svizzera); quindi si potrà disporre della massima concentrazione dei principi nutritivi benefici di questi due vegetali autunnali. Si tratta di un piatto che può fare da contorno a una tagliata di carne rossa o selvaggina, così come anche da piatto unico se si vuole mantenere una certa leggerezza e salubrità del pasto.
Fondamentale la masticazione accurata di questo piatto per migliorarne la digestione in generale e la buona assimilazione dei nutrienti.
Ingredienti per 4 dosi:
– 600gr di cavoletti di Bruxelles, 300gr di castagne, noce moscata e 1 cucchiaio di olio extra-vergine d’oliva
Preparazione:
Incidete le castagne e fatele cuocere per 10 minuti in acqua bollente salata con un pizzico di dado vegetale senza glutammato di sodio. Scolatele e privatele della buccia. Nel frattempo lessate in un’altra pentola i cavoletti di Bruxelles dopo averli mondati dalle foglie esterne. Unite, in una zuppiera o padella antiaderente a bordi alti, le castagne e i cavoletti (meglio se tagliati a metà) e fateli saltare insieme al cucchiaio di olio e ad una grattugiata di noce moscata. Servite il piatto bello caldo.