Risotto “Mimosa”

Il risotto Mimosa, deve il suo nome a uno degli ingredienti principali utilizzati in questa ricetta, il tuorlo sodo delle uova. Il Risotto Mimosa per il suo nome e per i suoi colori ben si presta ad essere utilizzato nel corso delle cene per la festa della donna dell’ 8 marzo, il verde degli asparagi […]
Depuriamoci con il finocchio a Capodanno!
Buon fine anno a tutti! Prepariamoci ad un brindisi con gli amici e i propri cari per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Ricordiamoci però che, gli strappi e gli stravizi di questo periodo dovrebbero durare non tutte e due le settimane di feste natalizie ma dovrebbero essere circoscritti ai giorni di Natale e Capodanno. In […]
Riso venere con gamberetti e zucchine

Ingredienti per 1 persona: 60 gr di riso venere, 80 gr di zucchine, 100 gr di gamberetti sgusciati , ¼ di cipolla, 40 gr di pomodorini, prezzemolo, 25cl di brodo vegetale, ¼ di bicchiere di vino bianco, 1 pizzico di sale marino integrale, 1 cucchiaino d’olio, pepe. Preparazione: Affettate la cipolla e fatela soffriggere […]
Crema di barbabietola

Ingredienti per 3-4 persone Olio extravergine di oliva, 8 dl di brodo vegetale, 3 barbabietole cotte e tagliate a dadini, 1 patata grande bollita tagliata a dadini, 2 scalogni tritati, 50 gr di parmigiano reggiano, 1 foglia di alloro, 2 cucchiai di panna liquida, un pizzico di sale marino integrale. Preparazione In una pentola abbastanza […]
Pizza di Kamut
Quanti di noi sono golosissimi di pizza? Peccato che spesso sia un piatto difficile da digerire. Oggi vediamo quindi come cucinare la pizza di farina di Kamut, che rimane morbida e friabile come quella che usiamo solitamente ma è molto più leggera per il nostro stomaco. PS: e se proprio non avete voglia di prepararla […]
Tigelle light di Andrea
Le tigelle, sono delle focaccine tipiche modenesi, la cui preparazione tradizionale prevede la creazione di un impasto non proprio tanto leggero, e cioè a base di farina bianca, strutto, lievito di birra e acqua. Grazie al Sig. Andrea, paziente del Dott. Malipiero, proponiamo qui una versione più dietetica di questo ottimo pane della tradizione. Ingredienti: […]
Pasta integrale alle verdure estive
Ingredienti per 4 persone: 350gr di pasta 100% integrale, 1 peperone , 3 zucchine, 1 melanzana, qualche pomodorino, basilico fresco e/o un cucchiaio di capperi, 2 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva, un pizzico di dado vegetale senza glutammato di sodio. Preparazione: Tagliare a strisce il peperone e metterlo a cuocere in una padella antiaderente con […]
Crespelle al kamut
Il Kamut è un grano antico, sembra venisse coltivato in Egitto gia 6.000 anni fa. Si tratta di un cereale del genere Triticum, parente del grano duro, di cui è antenato. È un cereale caratterizzato da un alto livello di digeribilità e ha un contenuto proteico dal 20% al 40% più elevato rispetto ai grani […]
Risotto ai polipetti
Ingredienti : Riso: 350 g arborio, Polpo: 600 g, Aglio: 1 spicchio, Prezzemolo: 1 mazzetto, Vino bianco: 1 bicchiere, Brodo vegetale: 1/2 litro concentrato, ricotta magra 60 g, Preparazione: Soffriggete leggermente con l’olio lo spicchio d’aglio schiacciato in una pentola; quando è ben colorito eliminatelo, aggiungete i polipetti e fateli soffriggere qualche minuto e sfumateli […]
Cavoletti di Bruxelles e castagne
Cavoletti di Bruxelles e castagne: piatto autunnale che associa il sapore di un tipico frutto autunnale al gusto deciso e particolare del cavoletto. E’ un piatto tipicamente stagionale (e soprattutto delle zone boscose e montuose dei laghi Maggiore e di Como e delle zone del canton Ticino in Svizzera); quindi si potrà disporre della massima concentrazione […]